Conoscere l'Europa - Il futuro dell'Euro
La creazione della moneta unica col Trattato di Maastricht ha segnato un momento di svolta fondamentale nel processo di integrazione europea. Il primo decennio di vita dell’euro grazie ad un quadro internazionale di forte espansione dell’economia è riuscito a funzionare sulla base dei semplici parametri di stabilità (relativi in particolare al rapporto debito pubblico/PIL e al livello del deficit) che gli Stati si sono impegnati a rispettare sotto la debole supervisione della Commissione europea (nonostante il fatto che sia la Francia che la Germania, insieme ad altri Paesi della zona euro, abbiano in realtà sforato rispetto agli impegni previsti dal Patto, e che gli europei abbiano comunque pagato un prezzo elevato in termini di capacità di crescita economica, tanto che il divario rispetto agli Stati Uniti è tornato a crescere dopo decenni). L’Unione allargata a ventisette non ha voluto superare la sua dimensione confederale, lasciando intatta la sovranità degli Stati nazionali e qui...