Dopo il Fiscal Compact occorrono innovazione e sviluppo!
Di fronte alla crisi economica e finanziaria i governi europei con il nuovo trattato sul "Fiscal compact" danno una risposta che punta sulla sola austerità mentre in un momento di recessione sarebbero necessarie politiche di investimento e di rilancio. Senza investimenti nella ricerca e sviluppo non si esce da questa spirale di crisi. Le attività di innovazione delle imprese sono un fattore importante per garantire la loro competitività a livello dell'UE e internazionale. L'UE è ancora in vantaggio rispetto alle economie emergenti di Cina, Brasile, India, Russia e Sud Africa, ma il gap si riduce progressivamente, in particolare nei confronti con la Cina. All'interno dell'UE, la Svezia conferma la sua posizione in cima alla classifica generale, seguita da vicino da Danimarca, Germania e Finlandia. Le nuove regole di bilancio europee, il cosiddetto fiscal compact, sono state volute soprattutto da Berlino. L'importanza che la Germania attribuisce all'a...